Capillari e presenti
Capillari e presenti
DISTRIBUZIONE BCC-CR
52.31%
delle banche operanti in Italia
Presenti in
Presenti in
Siamo presenti nel 33% dei Comuni e nel 93% delle Province italiane
Sportelli
degli sportelli bancari italiani
Unica presenza bancaria in
Unica presenza bancaria in
Da sempre "circolari", finanziamo l’economia reale e l’occupazione
Da sempre "circolari", finanziamo l’economia reale e l’occupazione
Il 95% dei finanziamenti erogati deve essere destinato, per legge, alle imprese, alle famiglie e alle associazioni dello stesso territorio in cui le BCC raccolgono il risparmio.

Il 73% del risparmio raccolto è diventato credito per l’economia reale.

139 miliardi
di euro in crediti a imprese, famiglie, istituzioni.

Circa 35 mila dipendenti nel
Credito Cooperativo.

Oltre 60 milioni di euro in donazioni ai territori.

88%
degli utili destinati a patrimonio indivisibile.
Il 95% dei finanziamenti erogati deve essere destinato, per legge, alle imprese, alle famiglie e alle associazioni dello stesso territorio in cui le BCC raccolgono il risparmio.

Il 73% del risparmio raccolto è diventato credito per l’economia reale.

139 miliardi
di euro in crediti a imprese, famiglie, istituzioni.

Circa 35 mila dipendenti nel
Credito Cooperativo.

Oltre 60 milioni di euro in donazioni ai territori.

88%
degli utili destinati a patrimonio indivisibile.

Dove va il risparmio raccolto



Il 73% del risparmio è diventato credito per l’economia reale.
Il 73% del risparmio è diventato credito per l’economia reale.


Il 73% del risparmio è diventato credito per l’economia reale.
Dati a dicembre 2021
Dati a dicembre 2021

Chi finanziamo
I crediti a imprese, famiglie e istituzioni erogati dalle BCC sono stati pari a 139 miliardi di euro con un incremento del 4,2% rispetto al +1,4% del resto dell’industria bancaria.

No Data Found

Imprese artigiane

Agricoltura

Turismo

Terzo Settore

Costruzioni e settore immobiliare

Commercio

Imprese artigiane

Agricoltura

Turismo

Terzo Settore

Costruzioni e settore immobiliare

Commercio
Quote di mercato nel credito per dimensione delle imprese

(6-20 dipendenti)

(meno di 6 dipendenti)

Dati a dicembre 2021
Dati a dicembre 2021

Creiamo lavoro in modo diretto e indiretto

Dipendenti del Credito Cooperativo
(BCC, Capogruppo, Società di Sistema, Federazioni Locali, Enti)



Dipendenti BCC
Dati a settembre 2021


Occupati nei settori economici nei quali le BCC hanno una quota di mercato nei crediti superiore al 10%

Dipendenti del Credito Cooperativo
(BCC, Capogruppo, Società di Sistema, Federazioni Locali, Enti)


Dipendenti BCC
Dati a settembre 2021


Occupati nei settori economici nei quali le BCC hanno una quota di mercato nei crediti superiore al 10%
Dati a settembre 2021
Dati a dicembre 2021
Dati a dicembre 2021
Generiamo benessere




per donazioni e sponsorizzazioni destinati alle comunità per il sostegno ad attività sportive, culturali, assistenziali, ricreative, premi allo studio, sostegno alla didattica.
Le nostre iniziative di welfare attraverso le associazioni mutualistiche

74 mutue BCC
(di cui 24 in corso di costituzione)
74 mutue BCC
(di cui 24 in corso di costituzione)

Oltre 122 mila
gli assistiti tra soci e clienti BCC e loro familiari
Oltre 122 mila
gli assistiti tra soci e clienti BCC e loro familiari

Oltre 7,4 milioni di euro
importo complessivo delle prestazioni erogate
(sanitarie e non sanitarie)
Oltre 7,4 milioni di euro
importo complessivo delle prestazioni erogate
(sanitarie e non sanitarie)
DISTRIBUZIONE MUTUE BCC
Dati a dicembre 2021
Dati a dicembre 2021

I nostri utili restano nei territori:
solidità e solidarietà
I nostri utili restano nei territori:
solidità e solidarietà



Oltre 589 milioni di euro
Oltre 589 milioni di euro
sono stati destinati a riserve, e quindi ad incremento del patrimonio indivisibile
(88% del totale degli utili)
sono stati destinati a riserve, e quindi ad incremento del patrimonio indivisibile
(88% del totale degli utili)
Oltre 44 milioni di euro
Oltre 44 milioni di euro
sono stati destinati a beneficenza e mutualità
(7% del totale degli utili)
sono stati destinati a beneficenza e mutualità
(7% del totale degli utili)
Dati a dicembre 2020
Dati a dicembre 2020
I vantaggi della fiducia reciproca
1.374.692 Soci

+1,8%
rispetto all’anno precedente

Le BCC sono banche di comunità perché creano valore nel territorio e per il territorio. Attraggono fiducia e la restituiscono in termini di credito e altri servizi a famiglie, imprese, associazioni.





Le BCC sono banche di comunità perché creano valore nel territorio e per il territorio. Attraggono fiducia e la restituiscono in termini di credito e altri servizi a famiglie, imprese, associazioni.


Dati a dicembre 2021
Le BCC sono banche di comunità perché creano valore nel territorio e per il territorio. Attraggono fiducia e la restituiscono in termini di credito e altri servizi a famiglie, imprese, associazioni.

Dati a dicembre 2021
Dati a dicembre 2021
Una relazione di qualità con soci e clienti




Dati a dicembre 2020
Dati a dicembre 2020
La rete di sicurezza del Credito Cooperativo
Garanzie incrociate




Fondi di Garanzia

FONDO DI GARANZIA DEI DEPOSITANTI
Costituito nel 1997 su iniziativa di Federcasse, dopo l’esperienza del Fondo Centrale di Garanzia delle Casse Rurali ed Artigiane nato nel 1978, primo esempio in Italia di uno schema basato sull’impegno di sostegno reciproco fra banche e, indirettamente, di protezione dei depositanti. Lo scopo del Fondo di Garanzia (FGD) è la tutela dei depositanti delle BCC ad esso consorziate. Dalla sua costituzione, gli interventi del FGD hanno consentito di prevenire e risolvere difficoltà di aziende della categoria esclusivamente con risorse interne, senza alcuna perdita da parte dei risparmiatori e senza interventi con denaro pubblico.
Fondo di Garanzia
dei Depositanti
Fondo di Garanzia
degli Obbligazionisti
Il ruolo prezioso delle banche cooperative

Le BCC riducono le disuguaglianze di reddito.
Le BCC riducono le disuguaglianze di reddito.
Le BCC riducono le disuguaglianze di reddito.

Le banche cooperative, grazie ad una più approfondita conoscenza dei soci e dei clienti, riducono la rischiosità dei crediti.

Vicini nelle emergenze, solidali nel mondo

La risposta alla pandemia
Dall’inizio della pandemia abbiamo deliberato
oltre 342 mila moratorie
per un importo superiore a
41 miliardi di euro
Dall’inizio della pandemia abbiamo deliberato
oltre 342 mila moratorie
per un importo superiore a
41 miliardi di euro
Dati a dicembre 2020
Dati a dicembre 2020
Solidarietà internazionale
Energie rinnovabili

il 73%
dell’energia elettrica consumata
nel sistema del Credito Cooperativo
proviene da fonti rinnovabili
il 73%
dell’energia elettrica consumata
nel sistema del Credito Cooperativo
proviene da fonti rinnovabili
A dicembre 2021 aderiscono a BCC Energia 138 consorziate (di cui 118 BCC, 1 Capogruppo, 11 Federazioni Locali,
8 società di sistema) e 118 aziende clienti delle BCC.
A dicembre 2021 aderiscono a BCC Energia
138 consorziate (di cui 118 BCC, 1 Capogruppo, 11 Federazioni Locali, 8 società di sistema) e 118 aziende clienti delle BCC.

Oltre
di energia green consumati

Oltre
tonnellate di CO2 evitate

Oltre
di euro di risparmio in bolletta

colonnine di ricarica
(di cui 14 in fase di installazione) per veicoli elettrici con l’accordo tra
BCC Energia e
colonnine di ricarica
(di cui 14 in fase di installazione) per veicoli elettrici con l’accordo tra
BCC Energia e



Oltre
di energia green consumati

Oltre
tonnellate di CO2 evitate

Oltre
di euro di risparmio in bolletta

colonnine di ricarica
(di cui 14 in fase di installazione) per veicoli elettrici con l’accordo tra
BCC Energia e
colonnine di ricarica
(di cui 14 in fase di installazione) per veicoli elettrici con l’accordo tra
BCC Energia e


Dati a dicembre 2021
Dati a dicembre 2021



© Federcasse
Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane
Via Torino 153 — 00184 Roma • Codice Fiscale 80177310580 – email:
noicreditocooperativo@federcasse.bcc.it
Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, è l’associazione di rappresentanza che tutela e promuove gli interessi delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen italiane e delle Società del sistema. Federcasse non offre al pubblico prodotti o servizi bancari.
Per comunicazioni indirizzate alle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen segui questo link.
SEGUICI SU
SEGUICI SU